Obiettivi del corso
Far apprendere ai partecipanti la sequenza di rianimazione di base nell’adulto in arresto respiratorio e/o cardiaco e le manovre da eseguirsi in caso di ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo.
Il Corso permette anche di apprendere conoscenze e abilità relative all’utilizzo del defibrillatore semiautomatico.

Destinatari del corso
Il corso è rivolto a tutti coloro che possono trovarsi, per motivi personali o professionali, nella necessità di dover soccorrere una persona vittima di arresto cardio-respiratorio.
Istruttori
Gli istruttori sono medici ed infermieri o personale soccorritore, adeguatamente formati, che, avendo completato il percorso formativo previsto dal regolamento di Ares 118-Regione Lazio, sono stati certificati come istruttore di base per popolazione laica.

Durata del corso
5 ore, di cui 1 ora circa di lezioni frontali teoriche e 4 ore circa di addestramento pratico sulle tecniche semplici a piccoli gruppi su manichini;
Certificazione
La frequenza del corso e il superamento della valutazione finale permettono di ottenere una certificazione della validità di due anni. Per rinnovare la certificazione e mantenere le abilità e competenze, è necessario seguire un corso di retraining entro 24 mesi dalla data di certificazione iniziale.
Oltre 24 mesi, e comunque dopo 4 anni dalla certificazione iniziale, è necessario ripetere il corso completo.
Costo
Il Corso e relativo attestato costa 10 Euro per i Soci della Confraternita e 50 Euro per gli esterni. La Confraternita mette a disposizione un limitato numero di partecipazioni a costo ridotto per giovani di età inferiore a 30 anni.
PREISCRIZIONE OBBLIGATORIA